Marcello Tosi, Il femminicidio ha precise radici culturali: la mostra, (Corriere Romagna, 4/03/2022)
Barbara Manzoni, Femminicidio, come vive chi resta, (Azione, 22/11/2021)
Isabel Spigarelli, Frauenmord: „Per non dargliela vinta“, (Woxx, 27/10/2021)
Antonello Mangano, Le conseguenze I femminicidi e lo sguardo di chi resta, (terrelibere, 18/06/2021)
Alessandra Pigliaru, La rappresentazione di chi sopravvive, (Il Manifesto, 21/02/2021)
Francesca Coin, I migliori libri del 2020, (Internazionale, 21/12/2020)
Sabina Pignataro, Lo sguardo di chi resta, (Io donna, Corriere della Sera, 21/11/2020)
Sylvie Coyaud, I femminicidi e l’inferno di chi resta, (Il Sole 24 Ore, 21/11/2020)
Concita De Gregorio, Come salvarci dal sangue, (La Repubblica, 15/11/2020)
Elena Mordiglia, Sui Generis di lunedì 14/12/20, (Radio Popolare, 14/12/2020)
Denise Cappadonia e Giorgio Ghibaudo, “Non me la sono cercata”, (Orlando the podcast, 26/11/2020)
Fabiana Martini, La violenza viene agita se c’è qualcuno che la legittima, (Articolo 21, 25/11/2020)
Anna Bredice, Stefania Prandi, Le conseguenze, (Radio Popolare, 25/11/2020)
Marta Facchini, Le parole e lo sguardo di chi resta, (Altreconomia, 01/11/2020)
Paola Cairo, FEMMINICIDI: Lo sguardo (e le parole) di chi resta, (Passaparola, 01/11/2020)
Federica Ginesu, Femminicidi: lo sguardo, la rabbia, il dolore di chi resta, (Globalist, 10/11/2020)
Paola Rizzi, Le vittime di femminicidio nello sguardo di chi resta, (Metro, 22/10/2020)
Chiara Marcon, Intervista con Stefania Prandi, (Il giornale.Ch, 16/09/2020)
Felice Slendorio, Dove sono gli uomini? Di chi compie le violenze non si parla quasi mai, (Bonculture, 25/11/2020)
Recensioni della mostra fotografica The Consequences
Daniela Pinna, Femminicidio, il dolore di chi resta, (L’Unione Sarda, 07/06/2021)
Serena Schiffini, Le conseguenze del femmicidio, (Zazà su Rai Radio 3, 13/06/2021)
Sara Munari, Mostre per chiudere l’anno in bellezza, (Musa Fotografia, 27/11/2019)